I moderatori
Winston Smith
Chi è Winston Smith?
Rebecca Berto
Rebecca Berto è attiva come consulente legale in un progetto europeo finanziato anche dalla Commissione Europea. Ha mosso i primi passi lavorativi in ambito legale in uno studio legale della Corte d'Appello di Trento. Poi gli eventi l'hanno portata prima a lavorare per un'azienda a partecipazione pubblica e poi all'interno dell'attuale progetto europeo. Ha continuato a studiare, specializzandosi in risoluzione internazionale delle dispute commerciali, in altre parole arbitrati commerciali internazionali e dispute internazionali relativi ad investimenti: per questo motivo procedure come quelle previste dal WTO o ICSID sono conosciute. Se volete chiederle dell'Energy Charter Treaty e dei casi più recenti ve ne parlerà per ore! Nata a Celle, in Germania, vive e lavora in Trentino Alto Adige. Pensa e parla in italiano ed in tedesco, parla e pensa anche in inglese... ogni tanto dice qualche frase in altre lingue straniere: cerca di studiarle di più, fra un’attività ed un’altra. Ha la passione per le scienze naturali, la fisica e le nuove tecnologie.
Marco Calamari (Progetto Winston Smith)
Marco Calamari: ingegnere, classe 1955, talvolta noto come "Cassandra", a 18 anni dovette decidere se comprarsi una macchina usata od un pc. Scelse il pc e da allora non si è ancora completamente ripreso. E' consulente in ambito privacy e Computer Forensics, e specializzato come Application Architect ed archeologo di software legacy. Nella vita vera è appassionato di privacy e crittografia in Rete, dove collabora a progetti di software libero come Freenet, Mixmaster, Mixminion, Tor & GlobaLaks. E' il fondatore del Progetto Winston Smith e tra i fondatori dell'associazione Hermes Centro Studi Trasparenza e Diritti Umani Digitali. Dal 2002 organizza il convegno "e-privacy" dedicato alla privacy in Rete e fuori, ed e' editorialista su diverse testate telematiche, dove pubblica la rubrica settimanale "Cassandra Crossing".
Diego Giorio (Progetto Winston Smith)
Dopo un'esperienza nell'industria privata, nella ricerca&sviluppo di una multinazionale di seminconduttori prima, nel marketing e nel web marketing poi, ho successivamente avuto altre esperienza professionali prima di approdare alla Pubblica Amministrazione, nei servizi demografici di un piccolo Comune. Dal 2009 ho iniziato a pubblicare con SEPEL articoli in varie materie demografiche e di interesse generale della PA, ho tenuto corsi di formazione per un'Associazione di settore, dopo avere ottenuto il titolo di formatore dal Ministero dell'Interno. Fra i vari interessi, la privacy ed il suo impatto sulla PA, e dal 2012 seguo il convegno e-privacy, sia come uditore che come relatore.
Enrica Priolo (Bonadio Priolo LTF )
Senior partner dello studio legale Bonadio Priolo LTF, sono avvocata (di estrazione penalista) e formatrice, specializzata in diritti umani e in legal tech. Le mie aree di ricerca sono principalmente la privacy, l'intelligenza Artificiale, i processi decisionali automatizzati e l'ethics by design; il mio approccio al diritto è di tipo filosofico. Sono co-founder dell'associazione Legal Hackers Pisa.
Emmanuele Somma (Progetto Winston Smith)
Emmanuele Somma è prestato da anni al Progetto Winston Smith. È giornalista pubblicista, ha fondato Linux Magazine e dirige "LOGIN, saving the Internet wealth".
I relatori
Andrea Rizzini (Politecnico di Milano)
Sono un dottorando presso il Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano. Mi sono laureato portando una tesi in ambito blockchain, in particolare trattando temi di privacy e compliance, che rappresentano un mio attuale topic di ricerca. Oltre a questo, mi dedico alla ricerca in altri ambiti: dal campo più ampio della verifiable computation (VC), alla cosiddetta programmable cryptography e, più recentemente, all’intreccio crypto × AI. Ad oggi conto due articoli pubblicati in collaborazione con altri ricercatori: uno presentato a DLT-2025 dal titolo "Deflating Mass-Surveillance Attempts in the Post-Snowden Era: Publicly-Traceable Conditional Decryptions", e l’altro presentato a CISOSE-DAPPS 2025 dal titolo "A Private Smart Wallet with Probabilistic Compliance".
Ad e-privacy XXXVII presenta Blockchain tra privacy e regolamentazioni: un nuovo paradigma di compliance.
Angela Pedalina (LawBoat.ch Informatich.ch)
Data Protection Consultant, Giurista e Criminologa, specializzata in Diritto di Internet e delle Nuove Tecnologie, con esperienza nella consulenza legale per imprese e start-up in ambito digitale. Vice Presidente e Cofounder di LawBoat, è anche Socia e Responsabile dell’Area Legale di InformatiCH Sagl, dove si occupa di compliance normativa, privacy, AI governance e formazione aziendale. Unisce competenze giuridiche e visione strategica per accompagnare l’innovazione in modo etico e sostenibile.
Ad e-privacy XXXVII presenta Policy Aziendali per i lavoratori per la Tutela dei Dati Riservati nell'utilizzo della AI con Monica Gobbato.
Antonio Montillo
Specializzato in Red Teaming, Penetration Testing, Social Engineering, Maldev, Reversing, Deep learning
Ad e-privacy XXXVII presenta AI or not AI – that is the question.
Filippo Bianchini (AIP - ASSO DPO - CLUSIT)
Avvocato cassazionista, si occupa di data governance come consulente e DPO certificato, nonché di gestione della sicurezza delle informazioni. È docente nel Master universitario in “Data protection, Cybersecurity e Digital forensics” dell'Università per gli Studi di Perugia ed è inserito nell’ “EDPB Support Pool of Experts” per i settori: “Technical expertise in new technologies and information security” e “Legal expertise in new technologies”. È membro del Comitato Direttivo di AIP e ASSO DPO, nonché del Comitato Scientifico del Clusit. Segue l’evoluzione dei fenomeni legati ad internet ed alle nuove tecnologie, con particolare attenzione all'intelligenza artificiale e alla ricerca.
Ad e-privacy XXXVII presenta Navigare la complessità normativa nell'era dell'intelligenza artificiale sanitaria.
Monica Gobbato (Privacy Academy e Lawboat.ch)
Avvocato, Presidente Privacy Academy e Data Protection Officer. Responsabile di Corsi Specialistici per DPO. Docente a contratto per l'Università Ca' Foscari, è autrice di diverse monografie in tema di Privacy e diritto dell'informatica. È inoltre membro dell'EDPBoard (Gruppo di Lavoro dei Garanti Privacy Europei) dal 2022. Assassinio in Crociera è il suo primo Romanzo, pubblicato con Amazon.
Ad e-privacy XXXVII presenta Policy Aziendali per i lavoratori per la Tutela dei Dati Riservati nell'utilizzo della AI con Angela Pedalina.
Carlo Blengino
Avvocato penalista, fellow del Centro Nexa for Internet & society
Ad e-privacy XXXVII presenta Funes il memorioso ChatGpt e il giudice imperfetto.
Marco Ciurcina (StudioLegale.it)
Avvocato in Torino, opera nel campo del diritto commerciale e contrattuale, diritto delle tecnologie dell'informazione, diritto d'autore, diritti di proprietà industriale e diritti della personalità, in particolare con focus su software libero, contenuti e dati aperti. Docente in "Diritto ed etica della comunicazione" presso il Politecnico di Torino. Realizza altre attività didattiche (corsi, seminari, conferenze) e attività di ricerca. Membro del consiglio d’amministrazione di società ed altri enti. Attivamente impegnato per la promozione del software libero e dei diritti fondamentali nel digitale.
Ad e-privacy XXXVII presenta Le ragioni della speranza.
Diego GIORIO (SEPEL Editrice - Comune di Villanova Canavese)
Dopo un'esperienza nell'industria privata, nella ricerca&sviluppo di una multinazionale di seminconduttori prima, nel marketing e nel web marketing poi, ho successivamente avuto altre esperienza professionali prima di approdare alla Pubblica Amministrazione, nei servizi demografici di un piccolo Comune. Dal 2009 ho iniziato a pubblicare con SEPEL articoli in varie materie demografiche e di interesse generale della PA, ho tenuto corsi di formazione per un'Associazione di settore, dopo avere ottenuto il titolo di formatore dal Ministero dell'Interno. Fra i vari interessi, la privacy ed il suo impatto sulla PA, e dal 2012 seguo il convegno e-privacy, sia come uditore che come relatore.
Ad e-privacy XXXVII presenta Tette e gattini (titolo rubato a Matteo Flora).
Emanuele Brambilla (Università degli Studi di Milano)
Ho conseguito la laurea triennale e magistrale in Filosofia presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e dal 2022 sono dottorando in Scienze Giuridiche nella sezione di Filosofia del diritto presso l'Università Statale di Milano. Il mio progetto di ricerca si occupa degli aspetti etici, filosofici e antropologici dell’intelligenza artificiale e della sfera digitale, con attenzione alla protezione dei dati e dell’identità personale virtuale. In generale, il mio percorso integra l'approfondimento storico-filosofico e la riflessione teorico-giuridica, con una focalizzazione sui nessi tra il pensiero classico e le questioni contemporanee. Sono altresì impegnato in attività di ricerca, pubblicazione e insegnamento collegate alla Cattedra a cui è legato il mio percorso dottorale. Dal 2023 sono Research Fellow dell’Information Society Law Centre (ISLC), diretto dal Professor Ziccardi, sempre presso l'Università Statale di Milano.
Ad e-privacy XXXVII presenta Dal corpo elettronico alla "governamentalità algoritmica": l’assolutizzazione del frammento e le ricadute etico-giuridiche.
eTrUSCAN eTrUSCAN
dal 1983 mani su tastiere Commodore64, poi Amiga 500-2000-4000... Laurea in Media e Giornalismo con tesi "Tecnologia delle Emozioni", Laurea Magistrale in Comunicazione Persuasiva e tesi in "Design of a Visual Communication app for social network". Mi dedico dal 2020 ad Etica Digitale, privacy ed anonimato digitale, come strumenti primari per garantire diritti fondamentali tra cui le libertà di comunicazione ed espressione.
Ad e-privacy XXXVII presenta Etica, Privacy e FOSS: proviamo a unirle..
Fabio Carletti (ipfire italia)
Fabio Carletti aka Ryuw è un White Hat del gruppo (SoldierX Hacker team).
Esperto di sicurezza informatica con una vasta esperienza nel campo della protezione dei sistemi, delle reti e dei dati sensibili. Con più di 20 anni di esperienza nel settore della sicurezza informatica, ha lavorato con diverse organizzazioni per implementare strategie di difesa avanzate e mitigare le minacce informatiche in continua evoluzione.
Collabora come membro volontario del Tor Project team.
Ospite di rilevanti eventi italiani riguardanti la privacy, gnu/linux e software open source dedica le sue energie alla ricerca nella sicurezza informatica.I
Ad e-privacy XXXVII presenta Il Firewall che Respira Open Source: Un Viaggio all'Interno di IPFire. con Umberto Parma.
Giacomo Uberti (udeis Srl (partner di rete Penelope))
Esperto di transizione digitale, sa che l'innovazione richiede l'astuzia di Udeis: reinventarsi per superare i giganti. Naviga il cambiamento tecnologico con una bussola umanista, per un digitale al servizio l'uomo e dell'impresa.
Ad e-privacy XXXVII presenta Tessere Sicurezza, Navigare il Rischio: L'Impresa Responsabile nell'Era della Misurazione Algoritmica con Paola Bontempi.
Massimo Chirivì (Associazione Italiana Professionisti della Sicurezza Informatica)
Presidente di AIPSI (Associazione Italiana Professionisti della Sicurezza Informatica), Ethical Hacker, System Engineer, Senior Trainer e Lead Auditor
Ad e-privacy XXXVII presenta Hacking e Privacy: minacce invisibili e difese consapevoli.
Luca Cadonici (European Forensic Institute)
Consulente Informatico Forense con pluriennale esperienza a servizio di Forze dell'Ordine, Autorità Giudiziaria e mondo legale. È docente di Cybersecurity presso l’European Forensic Institute di Malta, dove ricopre il ruolo di responsabile del Master in Cyber Security, Digital Forensics & Crime Analysis. Affianca all’attività di consulente un’intensa attività di relatore e docente, partecipando a eventi nazionali e internazionali e collaborando con il mondo accademico in Italia e all’estero. Membro ONIF (Osservatorio Nazionale sull'Informatica Forense), fa parte della redazione del magazine L’Europeista dove si occupa di tematiche legate alla Cyber Security e alla Cyber Warfare, con particolare attenzione agli aspetti geopolitici e tecnico-operativi.
Ad e-privacy XXXVII presenta L’Europa alla prova del Chat Control: la cifratura E2EE come fondamento della libertà digitale.
Massimo Gherbin (Prodev Srl)
Massimo Gherbin CEO di Prodev Srl, ha esperienza pluriennale nella gestione di progetti di sviluppo di nuovi ed innovativi prodotti per conto di società primarie nel panorama industriale italiano. Principalmente si è occupato e si occupa di ricercare nel mercato sia locale che globale, le risorse necessarie allo svolgimento del progetto. I prodotti sviluppati sono principalmente volti alla completa automazione del processo da gestire. La gestione delle specifiche e l'implementazione che segue con particolare riferimento all'elettronica e relativi FirmWare e SoftWare sono il CORE Business aziendale.
Ad e-privacy XXXVII presenta EncPriMes Privacy assoluta nella trasmissione messaggi mediante E2EE con chiavi OTP simmetriche precaricate.
Monica Alessia Senor
Laureata con lode presso la facoltà di giurisprudenza dell’Università di Torino nell’aprile 1992, nel 1996 ha conseguito il Diplome Supérieur de Droit Comparé alla Faculté Internationale de Droit Comparé di Strasgurgo. Dal 1994 al 2018 ha esercitato la professione forense quale avvocata penalista specializzata in diritto penale delle nuove tecnologie, digital e biometric forensics, privacy e data protection. Attualmente è funzionaria di area direttiva presso l'Ufficio del Garante per la protezione dei dati personali. Dal 2012 è fellow di Nexa, Centro di ricerca su Internet e Società del Politecnico di Torino. Ha partecipato, quale relatrice, a numerosi convegni e seminari nelle materie di specializzazione ed è docente ad un Master di secondo livello all'Università La Sapienza di Roma. Ha collaborato con numerose riviste online (inter alia, Medialaws.eu, ictsecuritymagazine.com, AgendaDigitale.eu) ed ha pubblicato contributi con le case editrici giuridiche Egea, Giappichelli, Springer, UTET Giuridica, Aracne e Mimesis.
Ad e-privacy XXXVII presenta Bias e intelligenza artificiale generativa.
Paola Bontempi (Resolve Consulting Srl (partner di rete Penelope))
Esperta di compliance, sistemi di gestione e analisi del rischio, sa che ogni norma è un filo da intrecciare con cura. Tesse privacy, GDPR e organizzazione in una trama coerente, guidando le imprese attraverso il labirinto della complessità normativa.
Ad e-privacy XXXVII presenta Tessere Sicurezza, Navigare il Rischio: L'Impresa Responsabile nell'Era della Misurazione Algoritmica con Giacomo Uberti.
Rebecca Berto
Rebecca Berto è attiva come consulente legale in un progetto europeo finanziato anche dalla Commissione Europea. Per motivi professionali – ed non solo perchè sono temi che la entusiasmano – si occupa degli aspetti applicativi e pratico-giuridici della giustizia procedurale intra-comunitaria, della sua innovazione e digitalizzazione, degli aspetti esecutivi. L'attività comprende la comparazione di diritto e delle procedure civili e non solo.
Ha continuato a studiare, specializzandosi in risoluzione internazionale delle dispute commerciali, in altre parole arbitrati commerciali internazionali e dispute internazionali: il Trattato sull'Energia è il suo preferito e ve ne potrebbe parlare per ore! Vive e lavora in Trentino Alto Adige: fra un'attività ed un'altra cerca di trovare il tempo per studiare di più le lingue straniere. Inoltre è appassionata di scienze naturali, fisica e nuove tecnologie.
Ad e-privacy XXXVII presenta Il corpo fisico ed il corpo digitale dell’uomo contemporaneo.
Laura Sparavigna (Assessore Comune Firenze)
Assessore del Comune di Firenze con deleghe a "Organizzazione e Personale, Efficienza amministrativa, Anagrafe, Protezione civile, Servizi informativi, Smart city e Innovazione, Intelligenza artificiale "
Umberto Parma
Professionista con 40 anni di esperienza nel settore dell'automazione industriale, ho sviluppato competenze approfondite in vari linguaggi di programmazione dei vari PLC, CNC, SCADA. La mia lunga carriera mi ha permesso di lavorare su sistemi complessi. Sono esperto nelle tecnologie di rete e nella sicurezza informatica.
Ad e-privacy XXXVII presenta Il Firewall che Respira Open Source: Un Viaggio all'Interno di IPFire. con Fabio Carletti.
Yvette Agostini
Yvette è una ingegnere, consulente senior di cybersecurity. Da quasi 25 anni si dedica alla sicurezza delle persone e delle organizzazioni nel mondo digitale, con l'obiettivo di creare una società più sicura e informata. Ha una profonda conoscenza delle sfide poste dalla cybersecurity e un'innata capacità di tradurre concetti complessi in un linguaggio chiaro e accessibile.
Nel suo percorso professionale, ha collaborato con diverse realtà, supportandole nello sviluppo di strategie di sicurezza efficaci. È particolarmente interessata a temi come la cittadinanza digitale e i diritti digitali, che ritiene fondamentali per garantire un futuro digitale equo e inclusivo.
Ad e-privacy XXXVII presenta Alla ricerca del nuovo umanesimo: digitalizzare l’umano, umanizzare il digitale.