> > |
%META:TOPICINFO{author="MarcoCalamari" date="1010654940" format="1.0" version="1.1"}%
%META:TOPICPARENT{name="WebHome"}%
La crittografia simmetrica è la tipologia con cui la maggior parte delle persone ha più familiarità.
Utilizza una chiave che conoscono solo il mittente e il destinatario, l'algoritmo di crittazione permette al mittente di "codificare" un messaggio all'interno di un altro messaggio falsato, che solo una persona che conosce la chiave può decodificare e riottenere il messaggio originale.
Il problema è che questo meccanismo è sicuro in proporzione alla bravura del mittente nel trasmettere in sicurezza la chiave al destinatario, il che può essere difficile per la maggior parte delle persone.
La crittazione a chiave pubblica offre una soluzione a questo problema, utilizza infatti 2 chiavi, una pubblica e una privata. Il destinatario crea le due chiavi, la pubblica viene usata per crittare il messaggio, ma solo la privata corrispondente può decrittarlo.
Il destinatario può quindi inviare la sua chiave pubblica al mittenre senza preoccuparsi di chi altro ne viene a conoscenza; il mittente può crittare il messaggio con la chiave ricevuta e spedirlo al destinatario. Anche se altre persone conoscono la chiave pubblica non possono decrittare il messaggio, solo il destinatario che è in possesso della corrispondente chiave privata, può attualmente leggerlo.
La crittografia a chiave pubblica può essere usata anche al contrario, il mittente può creare una chiave pubblica e una privata e dare la pubblica a tutti; questi possono utlizzare la loro chiave privata per "firmare" il messaggio. Con la chiave pubblica si può verificare che il messaggio sia segnato da chiunque conosca la chiave privata.
Sono disponibili molti algoritmi per la crittografia a chiavi pubblica - privata. La loro esistenza ha implicazioni di grande importanza, dato che permette quasi a tutti di comunicare in sicurezza, anche per coloro che non hanno modo di scambiarsi le chiavi privatamente. Freenet utilizza la crittografia a chiave pubblica - |