<<O>> Difference Topic Publicity (r1.1 - 05 Jan 2002 - MarcoCalamari) |
Added: | |
> > |
%META:TOPICINFO{author="MarcoCalamari" date="1010231400" format="1.0" version="1.1"}%
%META:TOPICPARENT{name="WebMenu"}%
ArticoliIn questa sezione puoi trovare alcuni collegamenti ad articoli e pubblicazioni su Freenet. Alcuni scritti sono più accurati di altri: ma giudicherai da te! Se sei a conoscenza di qualche pubblicazione che non trovi citata qui, sei pregato di comunicarlo per posta elettronica al Gruppo di sviluppo del sito Freenet.Una intervista cib with Ian Clarke su Freenet in formato Real Audio.
Un articolo sul primo dipendente ufficiale del Progetto Freenet, Oskar Sandberg, e molte altre informazioni generali su Freenet.
Breve articolo sulla gerarchia che sta emergendo in Gnutella, in contrapposizione con la decentralizzazione di Freenet.
Un gradevole articolino che commenta in modo simpatico reazioni positive e negative a Freenet. Versione italiana qui
Non si parla di Freenet, si tratta di come si è iniziato ad utilizzare il "peer-to-peer" per sfuggire alla censura in Arabia Saudita.
Un pò fuori tema - Uprizer gets first-round venture capital funding (Chi ha eliminato il costo riesce a trovare soci investitori). Qualche dibattito sugli utilizzi commerciali della tecnologia di Freenet.
Si discutono le manchevolezze nel rispetto della privacy di Napster e Gnutella, e si illustrano i vantaggi di Freenet su questi sistemi.
Un buon articolo che tratta del conflitto tra la libertà di parola ed il diritto d'autore, con alcune interessanti dichiarazioni degli interessati. Versione italiana qui
Un articolo ben equilibrato su P2P, diritto d'autore, e censura. Versione italiana qui
Simpatico articolo di risposta incentrato su Freenet, per un cambiamento circa la libertà di parola. Versione italiana qui
Rivista della Conferenza sul "peer-to-peer" di O'Reilly, con alcune citazioni di Ian.
Storia di ampio profilo su Freenet, le sue possibilità e le sue conseguenze, con alcuni cenni ad "Everything Over Freenet" ed Espra.
Il Progetto Freenet : Un sistema di memorizzazione e recupero delle informazioni distribuito e decentralizzato (Richiede Micro$oft Windows Media player per essere visualizzato). Freenet e Gnutella come alternative a Napster; anche una menzione di Espra.
Simpatica panoramica sul concetto del "peer-to-peer" da un punto di vista tecnico, che propone passi di Rob Kramer (Uprizer). Riservato agli iscritti.
"Ian Clarke: Programmatore con attitudine." Esaustiva trattazione dell'intero panorama del "peer-to-peer" esaminato da una varietà di angolature.
Una bella panoramica di come opera Freenet.
Come se la passeranno Gnutella, Freenet, e Open Nap se Napster perde la sua causa?
Ben approfondito articolo su Publius e Freenet.
Una bella intervista con l'autore del "Manifesto Programmatico", Chris Locke, che illustra il fatto che Freenet è qualcosa di molto più che un semplice Diritto d'Autore.
Lo scambio musicale come fenomeno culturale.
Trascrizione piena di errori di un'intervista con Ian, ma che offre un'istantanea piuttosto completa delle vedute di Ian su svariati argomenti... Adesso le cose cominciano veramente a scaldarsi. Al tempo degli articoli seguenti, ho cercato di includere sia gli scritti a favore che quelli contrari a Freenet, ma per l'alto numero dei commenti su Freenet è stato necessario essere più selettivi. Cercheremo di comporre una buona scelta, per quanto la nostra interpretazione di cosa sia un intelligente articolo informativo probabilmente introdurrà alcuni pregiudizi in maniera automatica- Ian ;-)
Nonostante la foto di Ian-vampiro, è probabilmente uno dei migliori articoli mai scritti su Freenet.
A dispetto del titolo, non è un cattivo articolo.
Ci trovi la lunga prolusione di Ian al Summit della struttura web di MP3, circa un'ora ed 8 minuti nel Venerdì
Per lo più parla di Napster, ma con qualche argomentazione circa il "peer-to-peer" ed una (molto breve) menzione della lotta alla censura.
Interessante articolo apparso in un quotidiano nazionale Inglese.
Dà un sacco di spazioalle opposizioni intellettuali all'idea di Copyright, con brani di John Perry Barlow (EFF) e Lawrence Lessig (Harvard Law School).
Un articolo veramente divertente su Freenet ed il copyright. Raccomandatissimo.
Notizie fresche fresche sul recente tentativo del governo Inglese di censurare Internet, e di come Freenet l'abbia reso veramente difficile. Include sia il testo che il video-clip.
Un interessante scritto Francese su Freenet, incentrato sugli aspetti della libertà di informazione del sistema, piuttosto che sul solo Copyright.
Interessante descrizione del perché Freenet non è vulnerabile quanto Napster, sebbene debba dire che il loro "pensiero finale" mi abbia lasciato leggermente perplesso!
Un simpatico articolo che accomuna, tanto per cambiare, sul piano tecnico Freenet e Gnutella. Ragionevolmente accurato, sebbene sottovaluti l'incremento di efficienza che Freenet fornirebbe (descrivendola di efficienza compatibile col WWW, laddove Freenet dovrebbe essere considerata molto più efficiente).
Un articolo belga su Freenet.
Segue una versione dell'articolo, che non richiede di registrarti.
Uno degli articoli migliori; incentrato sulla questione del copyright. Richiede la registrazione (gratuita).
Un breve articolo su Freenet.
Un articolo tedesco su Freenet.
Articolo d'intrattenimento, con delle buone citazioni.
Il più divertente articolo su Freenet.
Interessante articolo sui sistemi distribuiti, e di come sistemi simili a Freenet siano attualmente conformi allo spirito originale di Internet.
Un articolo Spagnolo su Freenet.
Una intervista veramente illuminante condotta dal caporedattore di SlashDot?.org, probabilmente la cosa più simile ad una FAQ, a parte quella ufficiale faq.
Un rifacimento dell'articolo seguente su New Scientist, per raggiungere un più vasto pubblico.
Un articolo sullo stile "Internet Grande Colpevole", ma con una ragionevole ricerca e cernita di opinioni su come potrebbe essere considerata l'opposizione a Freenet.
Un articolo Tedesco su Freenet.
Traduzione inglese di un'intervista Brasiliana con Ian Clarke. Mette a fuoco gli aspetti tecnici di Freenet, e si addentra abbastanza in dettagli sul suo modo di funzionare.
Un articolo Olandese su Freenet. Il mio Olandese è un pò arrugginito, ma l'articolo sembra ispirarsi all'articolo seguente di Wired.
Un eccellente articolo Francese su Freenet, che traccia un interessante parallelo fra Freenet e gli scritti di Neal Stephenson.
Un breve ma eccellente scritto che nuovamente si accosta a Freenet da un punto di vista libertario.
Un piccolo articolo molto positivo che descrive Freenet e spiega perché l'autore lo ritenga un interessante uso di un linguaggio piuttosto "colorito".
Uno dei primi articoli su Freenet, di quando era ancora teoria al 100%. Fornisce un'eccellente introduzione al modo di funzionare di Freenet. |
Topic Publicity . { View | Diffs | r1.1 | More } |
Revision - Revision r1.1 - 05 Jan 2002 - 11:50 GMT - MarcoCalamari |
This website is distributed under the GNU Documentation License |