<<O>> Difference Topic FAQ (r1.2 - 09 Jan 2002 - MarcoCalamari) |
Changed: | |
< < |
|
> > |
|
Changed: | |
< < |
Cos'é Freenet?Freenet è un free-software progettato per permettere una reale "libertà di espressione e comunicazione" nell'utilizzo di Internet. Freenet permette a chiunque di pubblicare e leggere informazioni nella completa anonimità. Nessuno controlla Freenet, neppure il suo creatore, fugando ogni dubbio sulla possibile manipolazione delle informazioni o di un inaspettato "shutdown". Freenet è anche molto efficente nel trattamento dell'informazione, replicando, in modo adattativo, i contenuti in risposta alle domande. Per maggiori informazioni si prega di leggere Cos'è Freenet?. |
> > |
Cos'é Freenet?Freenet è un free-software progettato per permettere una reale "libertà di espressione e comunicazione" nell'utilizzo di Internet. Freenet permette a chiunque di pubblicare e leggere informazioni nella completa anonimità. Nessuno controlla Freenet, neppure il suo creatore, fugando ogni dubbio sulla possibile manipolazione delle informazioni o di un inaspettato "shutdown". Freenet ? anche molto efficente nel trattamento dell'informazione, replicando, in modo adattativo, i contenuti in risposta alle domande. Per maggiori informazioni si prega di leggere Cos'è Freenet?. |
Changed: | |
< < | Freenet ha avuto origine da un progetto per un sistema di pubblicazione anonima sviluppato da Ian Clarke mentre era studente all'Università di Edimburgo, Scozia (n.d.t "A distributed decentralized information storage and retrieval system"). Da quello studio iniziale, molte persone hanno successivamente contribuito perchè l'idea iniziale di Ian divenisse realtà. |
> > | Freenet ha avuto origine da un progetto per un sistema di pubblicazione anonima sviluppato da Ian Clarke mentre era studente all'Università di Edimburgo, Scozia (n.d.t "A distributed decentralized information storage and retrieval system"). Da quello studio iniziale, molte persone hanno successivamente contribuito perché l'idea iniziale di Ian divenisse realtà. |
Changed: | |
< < |
-- ZaB - 04 Jan 2002 |
> > |
Interessanti questioni di pubblico interesse |
Added: | |
> > |
|
Deleted: | |
< < | (Avvocati aiuto !) |
Deleted: | |
< < |
|
Changed: | |
< < |
|
> > |
Freenet è legale ?Certo, completamente legale. Inoltre è un progetto open source, quindi nessuno ti impedisce di dargli un'occhiata ;-) |
Changed: | |
< < |
|
> > |
Potrei incorrere in procedimenti legali se installo un nodo Freenet ?Assolutamente NO ! Non puoi sapere che tipo di informazione risiede all'interno del "tuo" nodo e quindi non puoi essere ritenuto responsabile di nulla. Non avere paura, far "girare" un nodo è completamente sicuro...ed anche divertente ! |
Added: | |
> > |
Ci sono restrizioni per quanto riguarda la esportazione di documenti "criptati" ? |
Changed: | |
< < |
|
> > |
Per quanto riguarda la pornografia infantile, contenuti offensivi, terrorismo ?
|
Changed: | |
< < |
|
> > |
Ho intenzione di utilizzare Freenet per ospitare materiale di pornografia infantile, contenuti offensivi o fomentare il terrorismo. Sono al sicuro al 100% ? |
Changed: | |
< < |
|
> > |
|
Changed: | |
< < |
|
> > |
Non riesco a scaricare filez,warez,mp3...niente !?La versione corrente di Freenet (0.4), presto evolverà nella 0.5 che incrementerà notevolmente le prestazioni...quindi stai in campana !. Nel mentre potresti provare a donare un pò di spazio disco e banda magari rendendo il "tuo" nodo permanente. ;-) |
Changed: | |
< < |
|
> > |
"Devo" mettere a disposizione spazio disco o larghezza di banda ? |
Changed: | |
< < |
|
> > |
Tutti i miei amici hanno messo a disposizione poco disco e poca banda. Perché dovrei donarne tanto/a ?Se sei felice di ciò che stai ottenendo da Freenet puoi anche non donare nulla...ma se vuoi di più, se vuoi che Freenet cresca e con essa cresca la mole di informazione reperibile e scaricabile, dovresti considerare il fatto di donare spazio disco e banda, possibilmente rendendo il "tuo" nodo permanente e chiedere ai tuoi amici di fare lo stesso. |
Changed: | |
< < |
|
> > |
Se ne dono/a tanto/a...?Abbiamo bisogno di persone come te !!! Ti ringraziamo per la compiacenza che ci hai dimostrato ma, soprattutto, per rendere il mondo un posto migliore. |
Changed: | |
< < |
|
> > |
Qual'è il potenziale economico di Freenet?Solo Dio lo sà :) Per un possibile modello di business incentrato su riconoscimenti artistici guarda Freeshare? ; per altri propositi, potrai trovare qui maggiori informazioni. |
Changed: | |
< < |
end of proposal -- ZaB - 04 Jan 2002 |
> > |
|
<<O>> Difference Topic FAQ (r1.1 - 09 Jan 2002 - MarcoCalamari) |
Added: | |
> > |
%META:TOPICINFO{author="MarcoCalamari" date="1010569320" format="1.0" version="1.1"}%
%META:TOPICPARENT{name="TWiki.WebMenu"}%
Frequently Asked QuestionsDomandeGeneraleInstallazioneRisposteGeneraleCos'é Freenet?Freenet è un free-software progettato per permettere una reale "libertà di espressione e comunicazione" nell'utilizzo di Internet. Freenet permette a chiunque di pubblicare e leggere informazioni nella completa anonimità. Nessuno controlla Freenet, neppure il suo creatore, fugando ogni dubbio sulla possibile manipolazione delle informazioni o di un inaspettato "shutdown". Freenet è anche molto efficente nel trattamento dell'informazione, replicando, in modo adattativo, i contenuti in risposta alle domande. Per maggiori informazioni si prega di leggere Cos'è Freenet?.Chi c'è "dietro" Freenet?Freenet ha avuto origine da un progetto per un sistema di pubblicazione anonima sviluppato da Ian Clarke mentre era studente all'Università di Edimburgo, Scozia (n.d.t "A distributed decentralized information storage and retrieval system"). Da quello studio iniziale, molte persone hanno successivamente contribuito perchè l'idea iniziale di Ian divenisse realtà.Installazione-- ZaB - 04 Jan 2002 Questioni Legali(Avvocati aiuto !)
Questioni controverse
Domande comuni
Altre questioni
|
Topic FAQ . { View | Diffs | r1.2 | > | r1.1 | More } |
Revision r1.1 - 09 Jan 2002 - 09:42 GMT - MarcoCalamari Revision r1.2 - 09 Jan 2002 - 15:02 GMT - MarcoCalamari |
This website is distributed under the GNU Documentation License |