<<O>> Difference Topic WebHome (r1.21 - 13 Apr 2002 - MarcoCalamari) |
Added: | |
> > |
10 Aprile 2002, Nuova pagina Screenshots (in inglese)Chi volesse vedere Freenet in azione prima di fare il download ora può farlo grazie alla pagina degli ScreenShots.9 Aprile 2002, Upgrade obbligatorioNello sforzo di risolvere un problema di prestazioni della rete, causato dalle modifiche al load-balancing, lo snapshot di oggi e' un upgrade obbligatorio. Questo implica che tutti i nodi con versioni fino all'8 Aprile non parleranno più con quelle dal 9 in poi. Se avete un nodo 0.4 aggiornatelo subito. Noi cercheremo di limitare il numero di questi aggiornamenti obbligatori, ma talvolta saranno ancora necessari. |
<<O>> Difference Topic WebHome (r1.20 - 30 Mar 2002 - MarcoCalamari) |
Changed: | |
< < |
Come ottenere Freenet |
> > |
Come ottenere Freenet |
Added: | |
> > |
30 Marzo 2002, Freenet nel cicloneÈ un momento critico nell'evoluzione di Freenet.Per motivi importanti, nella build 463 è stato introdotto un cambiamento negli algoritmi di routing che deve essere immediatamente diffuso a tutti i nodi permanenti. Tre degli sviluppatori principali di Freenet invece stanno perdendo tempo ad accapigliarsi tra loro per delle stupidaggini, e nessuno ha ancora trovato 5 minuti per annunciare la notizia sul sito inglese. Invito quindi tutti i gestori di nodi italiani ad aggiornare immediatamente il loro nodo alla build 463 o superiore. 25 Marzo 2002, Freenet Protocol specificationLa redazione della specifica del protocollo di Freenet, FNP è finalmente iniziata grazie ad Oskar.Tutti coloro che si sono fino adesso giustamente lamentati della sua mancanza possono leggersela e magari collaborare alla redazione ..... |
<<O>> Difference Topic WebHome (r1.19 - 13 Mar 2002 - MarcoCalamari) |
Changed: | |
< < |
Come ottenere Freenet |
> > |
Come ottenere Freenet |
Changed: | |
< < |
Notizie |
> > |
Notizie7 Marzo 2002, Freenet & IndymediaÈ disponibile, come stream Real Audio, la registrazione di un dibattito tra Ian Clarke di Freenet, Chris Burnett di Indymedia, e Steven Starr che appartiene ad ambedue le organizzazioni ed alla stazione radio KPFK. Discutono su Freenet e Indymedia nella trasmissione Digital Village, periodico tecnologico di KPFK. Potete ascoltare qui la prima parte e la seconda. |
Changed: | |
< < |
17 Febbraio 2002, Perché Freenet è complicata (o perché non lo è)Il guru della crittografia di Freenet, Scott Miller, ha scritto una risposta su Info Anarchy.org ad alcune critiche al protocollo di Freenet fatte da Steven Hazel, autore di libfreenet, durante la conferenza di Steven al CodeCon di oggi. Potete ascoltare Steven tramite questo stream mp3 (l'intervento comincia a 40 minuti dall'inizio dello stream). |
> > |
1 Marzo 2002, Articolo IEEE su FreenetIEEE Internet Computing ha pubblicato un articolo (pdf) dal titolo "Protecting Free Expression Online with Freenet". È un'eccellente introduzione tecnica ai fondamenti di Freenet. |
Changed: | |
< < |
9 Febbraio 2002, È disponibile una nuova build: 459 - scaricatela subito!Come potete vedere, le cose stanno progredendo rapidamente. È disponibile una nuova build che contiene altre correzioni, inclusa una molto importante del datastore. Come sempre, gli utenti dovrebbero fare del loro meglio per restare aggiornati con l'ultima build. Gli utenti linux possono semplicemente stoppare il loro nodo, lanciare (dalla directory di Freenet) ./update.sh,e far ripartire il nodo. Gli utenti Windows possono usare il nuovo programma Update che trovano in Start->Program Files->Freenet. |
> > |
23 Febbraio 2002, Il terzo rapporto sullo stato di avanzamento del ProgettoUn nuovo rapporto di Ian sullo stato di avanzamento del Progetto. |
Changed: | |
< < |
19 Gennaio 2002, Nuovo installer per WindowsSebastian Spaeth ha rilasciato un nuovo Windows installer che scarica automaticamente l'ultima versione di Freenet; questo significa che sarà possibile restare sempre allineati con l'ultimo snapshot di Freenet in maniera semplice. Potete scaricarlo qui. Per favore, scrivete direttamente a Sebastian per commenti.19 Gennaio 2002, Un nuovo stato di avanzamento del Progetto |
> > |
19 Gennaio 2002, Un nuovo stato di avanzamento del Progetto |
Deleted: | |
< < | |
Changed: | |
< < |
Introduzione |
> > |
Introduzione |
Changed: | |
< < |
Contatti con i media |
> > |
Contatti con i media |
<<O>> Difference Topic WebHome (r1.18 - 19 Feb 2002 - MarcoCalamari) |
Added: | |
> > |
17 Febbraio 2002, Perché Freenet è complicata (o perché non lo è)Il guru della crittografia di Freenet, Scott Miller, ha scritto una risposta su Info Anarchy.org ad alcune critiche al protocollo di Freenet fatte da Steven Hazel, autore di libfreenet, durante la conferenza di Steven al CodeCon di oggi. Potete ascoltare Steven tramite questo stream mp3 (l'intervento comincia a 40 minuti dall'inizio dello stream). |
Deleted: | |
< < |
12 Gennaio 2002, Stato di avanzamento del ProgettoBene, le cose stanno veramente cominciando a funzionare. Per permettere a tutti di restare aggiornati, ho preparato un rapporto sullo stato di avanzamento del Progetto. Spero di poterlo aggiornare di tanto in tanto, sia per rassicurare tutti che lo sviluppo sta andando avanti che per gestire le aspettative. |
<<O>> Difference Topic WebHome (r1.17 - 12 Feb 2002 - MarcoCalamari) |
Deleted: | ||
< < |
Introduzione
| |
Changed: | ||
< < |
| |
> > |
Come ottenere FreenetCliccate qui per scaricare l'ultima release di Freenet 0.4 per Windows o Linux. | |
Added: | ||
> > | ||
Changed: | ||
< < | È tempo per un nuovo rapporto stato di avanzamento del Progetto. Si sottolinea che è stato risolto un grave problema di corruzione dei dati; tutti dovrebbero aggiornare la loro installazione al più presto. | |
> > | È tempo per un nuovo rapporto sullo stato di avanzamento del Progetto. Si sottolinea che è stato risolto un grave problema di corruzione dei dati; tutti dovrebbero aggiornare la loro installazione al più presto. | |
Changed: | ||
< < |
Come ottenere FreenetCliccate qui per scaricare l'ultima release di Freenet 0.4 per Windows o Linux. | |
> > |
Introduzione
| |
Added: | ||
> > | Abbiamo, e continuiamo ad esplorare, idee innovative come l'applicazione di dinamiche complesse alla comunicazione tra computer, e di crittografia a chiave pubblica per provvedere sicurezza senza ricorrere ad una autorità centrale. | |
Added: | ||
> > |
|
<<O>> Difference Topic WebHome (r1.16 - 11 Feb 2002 - MarcoCalamari) |
Changed: | |
< < |
4 Febbraio 2002, È disponibile una nuova build: 457 - scaricatela subito!È disponibile una nuova build da lunedì pomeriggio (PST), e lo snapshot è stato aggiornato. La buold contiene le correzione ad alcuni problemi importanti; per questo motivo tutti dovrebbero aggiornare appena possibile. |
> > |
9 Febbraio 2002, È disponibile una nuova build: 459 - scaricatela subito!Come potete vedere, le cose stanno progredendo rapidamente. È disponibile una nuova build che contiene altre correzioni, inclusa una molto importante del datastore. Come sempre, gli utenti dovrebbero fare del loro meglio per restare aggiornati con l'ultima build. Gli utenti linux possono semplicemente stoppare il loro nodo, lanciare (dalla directory di Freenet) ./update.sh,e far ripartire il nodo. Gli utenti Windows possono usare il nuovo programma Update che trovano in Start->Program Files->Freenet. |
<<O>> Difference Topic WebHome (r1.15 - 05 Feb 2002 - MarcoCalamari) |
Changed: | |
< < |
29 Gennaio 2002, Aggiornamento obbligatorioSe il tuo nodo e' piu' vecchio del 23 Gennaio, devi aggiornare il tuo freenet.jar, altrimenti non sarai in grado di comunicare con molti altri nodi recenti (e poi sono anche stati corretti parecchi bachi).20 Gennaio 2002, Insertion bug corretto, aggiornate subito!Tavin ha appena corretto un baco che causava segnalazioni di errore durante gli inserimenti, causando seri problemi agli autori di Freesites. Gli utenti dovrebbero scaricarsi il nuovo snapshot da qui. |
> > |
4 Febbraio 2002, È disponibile una nuova build: 457 - scaricatela subito!È disponibile una nuova build da lunedì pomeriggio (PST), e lo snapshot è stato aggiornato. La buold contiene le correzione ad alcuni problemi importanti; per questo motivo tutti dovrebbero aggiornare appena possibile. |
<<O>> Difference Topic WebHome (r1.14 - 02 Feb 2002 - MarcoCalamari) |
Changed: | |
< < | È tempo per un nuovo rapporto stato di avanzamento del Progetto. Si sottolinea che è stato risolto un grave problema di corruzione dei dati; tutti dovrebbero aggiornare la loro installazione al più presto. |
> > | È tempo per un nuovo rapporto stato di avanzamento del Progetto. Si sottolinea che è stato risolto un grave problema di corruzione dei dati; tutti dovrebbero aggiornare la loro installazione al più presto. |
<<O>> Difference Topic WebHome (r1.13 - 29 Jan 2002 - MarcoCalamari) |
Added: | |
> > |
29 Gennaio 2002, Aggiornamento obbligatorioSe il tuo nodo e' piu' vecchio del 23 Gennaio, devi aggiornare il tuo freenet.jar, altrimenti non sarai in grado di comunicare con molti altri nodi recenti (e poi sono anche stati corretti parecchi bachi). |
<<O>> Difference Topic WebHome (r1.12 - 21 Jan 2002 - MarcoCalamari) |
Added: | |
> > |
20 Gennaio 2002, Insertion bug corretto, aggiornate subito!Tavin ha appena corretto un baco che causava segnalazioni di errore durante gli inserimenti, causando seri problemi agli autori di Freesites. Gli utenti dovrebbero scaricarsi il nuovo snapshot da qui.19 Gennaio 2002, Nuovo installer per WindowsSebastian Spaeth ha rilasciato un nuovo Windows installer che scarica automaticamente l'ultima versione di Freenet; questo significa che sarà possibile restare sempre allineati con l'ultimo snapshot di Freenet in maniera semplice. Potete scaricarlo qui. Per favore, scrivete direttamente a Sebastian per commenti.19 Gennaio 2002, Un nuovo stato di avanzamento del ProgettoÈ tempo per un nuovo rapporto stato di avanzamento del Progetto. Si sottolinea che è stato risolto un grave problema di corruzione dei dati; tutti dovrebbero aggiornare la loro installazione al più presto. |
Deleted: | |
< < |
31 Dicembre 2001, Traduttori cercasiIl Progetto Freenet ricerca persone che vogliano collaborare alla traduzione del sito. Si veda Traduzioni per una lista delle lingue per cui le traduzioni esistono o sono in corso. Se la vostra lingua non vi e' inclusa, scrivete a web@freenetproject.org . Se invece volete collaborare alla traduzione italiana scrivete a marco@freenetproject.org .28 Dicembre 2001, Pubblicato il nuovo sito webBenvenuti nel nuovo sito Freenet! Oltre agli evidenti miglioramenti cosmetici, il sito è ora basato su TWiki, un sistema che rende molto piu semplice contribuire ad aumentare le informazioni contenute dal sito stesso. Se volete dare una mano, scrivete a web@freenetproject.org per avere le autorizzazioni. Qualunque suggerimento o bug report deve essere inviato allo stesso indirizzo. |
<<O>> Difference Topic WebHome (r1.11 - 17 Jan 2002 - MarcoCalamari) |
Deleted: | |
< < |
|
Deleted: | |
< < |
|
Deleted: | |
< < |
|
Deleted: | |
< < | |
Changed: | |
< < | Bene, le cose stanno veramente cominciando a funzionare. Per permettere a tutti di restare aggiornati, ho preparato un rapporto sullo stato di avanzamento del Progetto. Spero di poterlo aggiornare di tanto in tanto sia per rassicurare tutti che lo sviluppo sta andando avanti che per gestire le aspettative. |
> > | Bene, le cose stanno veramente cominciando a funzionare. Per permettere a tutti di restare aggiornati, ho preparato un rapporto sullo stato di avanzamento del Progetto. Spero di poterlo aggiornare di tanto in tanto, sia per rassicurare tutti che lo sviluppo sta andando avanti che per gestire le aspettative. |
<<O>> Difference Topic WebHome (r1.10 - 17 Jan 2002 - MarcoCalamari) |
Changed: | |
< < | Abbiamo, e continuiamo ad esplorare, idee innovative come l'applicazione di Dinamiche Complesse alla comunicazione tra computer, e di crittografia a chiave pubblica per provvedere sicurezza senza ricorrere ad una autorità centrale. |
> > | Abbiamo, e continuiamo ad esplorare, idee innovative come l'applicazione di dinamiche complesse alla comunicazione tra computer, e di crittografia a chiave pubblica per provvedere sicurezza senza ricorrere ad una autorità centrale. |
Added: | |
> > |
Notizie |
Changed: | |
< < |
Come ottenere Freenet |
> > |
12 Gennaio 2002, Stato di avanzamento del Progetto |
Changed: | |
< < |
Cliccate qui per scaricare l'ultima release di Freenet 0.4 per Windows o Linux.
Notizie |
> > | Bene, le cose stanno veramente cominciando a funzionare. Per permettere a tutti di restare aggiornati, ho preparato un rapporto sullo stato di avanzamento del Progetto. Spero di poterlo aggiornare di tanto in tanto sia per rassicurare tutti che lo sviluppo sta andando avanti che per gestire le aspettative. |
Added: | |
> > |
Come ottenere FreenetCliccate qui per scaricare l'ultima release di Freenet 0.4 per Windows o Linux. |
<<O>> Difference Topic WebHome (r1.9 - 10 Jan 2002 - MarcoCalamari) |
Changed: | |
< < |
è ancora troppo piccola per potersi collegare. Ecco cosa mi preoccupa. Mi preoccupa il fatto che fra 10 o 15 anni, lei verrà da me e mi dirà "Papà, dov'eri quando hanno tolto la libertà di parola in Internet?'" --Mike Godwin, Electronic Frontier Foundation |
> > | è ancora troppo piccola per potersi collegare. Ecco cosa mi preoccupa. Mi preoccupa il fatto che fra 10 o 15 anni, lei verrà da me e mi dirà "Papà, dov'eri quando hanno tolto la libertà di parola in Internet?'" --Mike Godwin, Electronic Frontier Foundation |
<<O>> Difference Topic WebHome (r1.8 - 08 Jan 2002 - MarcoCalamari) |
Changed: | |||
< < | Freenet è un software libero progettato per garantire un'assoluta libertà di comunicazione in Internet. Permette a chiunque di pubblicare e leggere informazioni garantendo la totale anonimità. Nessuno controlla Freenet, nemmeno i suoi creatori, questo garantisce che il sistema sia libero da manipolazioni od interruzioni di servizio. Freenet è anche molto efficente nel trattare le informazioni, moltiplicandole in base alle richieste in maniera adattativa. Per maggiori informazioni si consiglia di leggere Cos'è Freenet?. | ||
> > |
| ||
Added: | |||
> > |
| ||
Added: | |||
> > |
|
<<O>> Difference Topic WebHome (r1.7 - 05 Jan 2002 - MarcoCalamari) |
Changed: | |
< < | Il Progetto Freenet ricerca persone che vogliano collaborare alla traduzione del sito. Si veda Traduzioni? per una lista delle lingue per cui le traduzioni esistono o sono in corso. Se la vostra lingua non vi e' inclusa, scrivete a web@freenetproject.org . |
> > | Il Progetto Freenet ricerca persone che vogliano collaborare alla traduzione del sito. Si veda Traduzioni per una lista delle lingue per cui le traduzioni esistono o sono in corso. Se la vostra lingua non vi e' inclusa, scrivete a web@freenetproject.org . |
<<O>> Difference Topic WebHome (r1.6 - 04 Jan 2002 - MarcoCalamari) |
Changed: | |
< < |
è ancora troppo piccola per potersi connettere. Ecco cosa mi preoccupa. Mi preoccupa il fatto che fra 10 o 15 anni, lei verrà da me e mi dirà "Papà, dov'eri quando hanno tolto la libertà di parola in Internet?'" --Mike Godwin, Electronic Frontier Foundation |
> > |
è ancora troppo piccola per potersi collegare. Ecco cosa mi preoccupa. Mi preoccupa il fatto che fra 10 o 15 anni, lei verrà da me e mi dirà "Papà, dov'eri quando hanno tolto la libertà di parola in Internet?'" --Mike Godwin, Electronic Frontier Foundation |
Changed: | |
< < |
IntroductionFreenet is free software designed to ensure true freedom of communication over the Internet. It allows anybody to publish and read information with complete anonymity. Nobody controls Freenet, not even its creators, meaning that the system is not vulnerable to manipulation or shutdown. Freenet is also very efficient in how it deals with information, adaptively replicating information in response to demand. For more information please read What is Freenet?. |
> > |
IntroduzioneFreenet è un software libero progettato per garantire un'assoluta libertà di comunicazione in Internet. Permette a chiunque di pubblicare e leggere informazioni garantendo la totale anonimità. Nessuno controlla Freenet, nemmeno i suoi creatori, questo garantisce che il sistema sia libero da manipolazioni od interruzioni di servizio. Freenet è anche molto efficente nel trattare le informazioni, moltiplicandole in base alle richieste in maniera adattativa. Per maggiori informazioni si consiglia di leggere Cos'è Freenet?. |
Changed: | |
< < |
Media enquiriesAny press enquiries about Freenet should be directed to Ian Clarke. |
> > |
Come ottenere Freenet |
Changed: | |
< < |
Get Freenet |
> > | Cliccate qui per scaricare l'ultima release di Freenet 0.4 per Windows o Linux. |
Changed: | |
< < | Click here to download the latest 0.4 release for Windows or Linux. |
> > |
Notizie |
Changed: | |
< < |
News |
> > |
31 Dicembre 2001, Traduttori cercasiIl Progetto Freenet ricerca persone che vogliano collaborare alla traduzione del sito. Si veda Traduzioni? per una lista delle lingue per cui le traduzioni esistono o sono in corso. Se la vostra lingua non vi e' inclusa, scrivete a web@freenetproject.org . Se invece volete collaborare alla traduzione italiana scrivete a marco@freenetproject.org . |
Changed: | |
< < |
31st December 2001, Translators soughtThe Freenet project is seeking people who can translate the website into other languages. See Translations for a list of languages for which translations currently exist or are in-progress. If your language is not there email web@freenetproject.org . |
> > |
28 Dicembre 2001, Pubblicato il nuovo sito webBenvenuti nel nuovo sito Freenet! Oltre agli evidenti miglioramenti cosmetici, il sito è ora basato su TWiki, un sistema che rende molto piu semplice contribuire ad aumentare le informazioni contenute dal sito stesso. Se volete dare una mano, scrivete a web@freenetproject.org per avere le autorizzazioni. Qualunque suggerimento o bug report deve essere inviato allo stesso indirizzo. |
Changed: | |
< < |
28th December 2001, New website goes liveWelcome to the new Freenet website! In addition to the obvious cosmetic improvements, this website is now based on TWiki, a system which makes it much easier for people to contribute towards the information on this site. If you are interested in helping out, you should email web@freenetproject.org to gain access. Any suggestions or bug reports should also be directed to that email address. |
> > |
Contatti con i mediaOgni richiesta di informazioni da parte dei media deve essere indirizzata a Ian Clarke. |
<<O>> Difference Topic WebHome (r1.5 - 04 Jan 2002 - MarcoCalamari) |
<<O>> Difference Topic WebHome (r1.4 - 03 Jan 2002 - MarcoCalamari) |
Changed: | |
< < | Not the french translation |
> > |
"Mi preoccupo continuamente della mia bambina e di Internet, anche se è ancora troppo piccola per potersi connettere. Ecco cosa mi preoccupa. Mi preoccupa il fatto che fra 10 o 15 anni, lei verrà da me e mi dirà "Papà, dov'eri quando hanno tolto la libertà di parola in Internet?'" IntroductionFreenet is free software designed to ensure true freedom of communication over the Internet. It allows anybody to publish and read information with complete anonymity. Nobody controls Freenet, not even its creators, meaning that the system is not vulnerable to manipulation or shutdown. Freenet is also very efficient in how it deals with information, adaptively replicating information in response to demand. For more information please read What is Freenet?.Media enquiriesAny press enquiries about Freenet should be directed to Ian Clarke.Get FreenetClick here to download the latest 0.4 release for Windows or Linux.News31st December 2001, Translators soughtThe Freenet project is seeking people who can translate the website into other languages. See Translations for a list of languages for which translations currently exist or are in-progress. If your language is not there email web@freenetproject.org .28th December 2001, New website goes liveWelcome to the new Freenet website! In addition to the obvious cosmetic improvements, this website is now based on TWiki, a system which makes it much easier for people to contribute towards the information on this site. If you are interested in helping out, you should email web@freenetproject.org to gain access. Any suggestions or bug reports should also be directed to that email address. |
<<O>> Difference Topic WebHome (r1.3 - 25 Dec 2001 - IanClarke) |
Changed: | |||||||||||||||||||
< < |
Welcome to the home of TWiki.IT. This is a web-based collaboration area for ...
Maintenance of the IT webNotes:
| ||||||||||||||||||
> > | Not the french translation |
<<O>> Difference Topic WebHome (r1.2 - 24 Nov 2001 - PeterThoeny?) |
Changed: | |
< < |
|
> > |
|
<<O>> Difference Topic WebHome (r1.1 - 08 Aug 2001 - PeterThoeny?) |
Added: | |||||||||||||||||||
> > |
%META:TOPICINFO{author="PeterThoeny" date="997248001" format="1.0beta2" version="1.1"}%
Welcome to the home of TWiki.IT. This is a web-based collaboration area for ...
Maintenance of the IT webNotes:
|
Topic WebHome . { View | Diffs | r1.21 | > | r1.20 | > | r1.19 | More } |
Revision r1.1 - 08 Aug 2001 - 05:20 GMT - PeterThoeny? Revision r1.21 - 13 Apr 2002 - 09:28 GMT - MarcoCalamari |
This website is distributed under the GNU Documentation License |