|
|
|
"Mi preoccupo continuamente della mia bambina e di Internet, anche se
è ancora troppo piccola per potersi collegare. Ecco cosa mi preoccupa. Mi preoccupa il fatto che fra 10 o 15 anni, lei verrà da me e mi dirà "Papà, dov'eri quando hanno tolto la libertà di parola in Internet?'" --Mike Godwin, Electronic Frontier Foundation
Cliccate qui per scaricare l'ultima release di Freenet 0.4 per Windows o Linux.
È un momento critico nell'evoluzione di Freenet.
Per motivi importanti, nella build 463 è stato introdotto un cambiamento negli algoritmi di routing che deve essere immediatamente diffuso a tutti i nodi permanenti.
Tre degli sviluppatori principali di Freenet invece stanno perdendo tempo ad accapigliarsi tra loro per delle stupidaggini, e nessuno ha ancora trovato 5 minuti per annunciare la notizia sul sito inglese.
Invito quindi tutti i gestori di nodi italiani ad aggiornare immediatamente il loro nodo alla build 463 o superiore.
La redazione della specifica del protocollo di Freenet, FNP è finalmente iniziata grazie ad Oskar.
Tutti coloro che si sono fino adesso giustamente lamentati della sua mancanza possono leggersela e magari collaborare alla redazione .....
È disponibile, come stream Real Audio, la registrazione di un dibattito tra Ian Clarke di Freenet, Chris Burnett di Indymedia, e Steven Starr che appartiene ad ambedue le organizzazioni ed alla stazione radio KPFK. Discutono su Freenet e Indymedia nella trasmissione Digital Village, periodico tecnologico di KPFK. Potete ascoltare qui la prima parte e la seconda.
1 Marzo 2002, Articolo IEEE su Freenet
IEEE Internet Computing ha pubblicato un articolo (pdf) dal titolo "Protecting Free Expression Online with Freenet". È un'eccellente introduzione tecnica ai fondamenti di Freenet.
Un nuovo rapporto di Ian sullo stato di avanzamento del Progetto.
È tempo per un nuovo rapporto sullo stato di avanzamento del Progetto. Si sottolinea che è stato risolto un grave problema di corruzione dei dati; tutti dovrebbero aggiornare la loro installazione al più presto.
Freenet è un software libero progettato per garantire un'assoluta libertà di comunicazione in Internet. Permette a chiunque di pubblicare e leggere informazioni garantendo la totale anonimità. Nessuno controlla Freenet, nemmeno i suoi creatori, questo garantisce che il sistema sia libero da manipolazioni od interruzioni di servizio. Freenet è anche molto efficente nel trattare le informazioni, moltiplicandole in base alle richieste in maniera adattativa.
Abbiamo, e continuiamo ad esplorare, idee innovative come l'applicazione di dinamiche complesse alla comunicazione tra computer, e di crittografia a chiave pubblica per provvedere sicurezza senza ricorrere ad una autorità centrale.
Per maggiori informazioni potete leggere Cos'è Freenet?, oppure questa pubblicazione sull'architettura di Freenet.
|
|
Ogni richiesta di informazioni da parte dei media deve essere indirizzata a Ian Clarke.
|
|
|